Liturgia Stazionale
Liturgia Stazionale

A pochi giorni dalla Domenica delle Palme e dall’avvio dei Riti della Settimana Santa a Taranto, i confratelli della Arciconfraternita del Carmine sono impegnati nella Liturgia Stazionale.

La liturgia stazionale nella Chiesa

Le celebrazioni iniziano il Mercoledì delle Ceneri e terminano nella domenica dell’Ottava di Pasqua. A presiedere le celebrazioni era il vescovo e quindi a Roma il Papa, che si riuniva in una chiesa vicina con il numeroso seguito di vescovi, presbiteri, diaconi, suddiaconi, accoliti e fedeli con i quali recitava la “colletta” per poi muovere in processione verso la sede stazionale intonando litanie.

Le vicende storiche imprimono o tolgono impulso a questa tradizione. Ad esempio fu sospesa durante la Cattività avignonese (1309-1377) e sparì dopo la breccia di Porta Pia (1870), quando furono vietate le processioni per ragioni di ordine pubblico. Fu reintrodotta dopo i Patti Lateranensi, grazie all’impegno dell’allora magister della Pontificia Accademia «Cultorum Martyrum», monsignor Carlo Respighi. (da Vatican News)

Quaresima a Taranto 2025: la Liturgia Stazionale

Giovedì 10 aprile si svolgerà la Liturgia Stazionale presso il Centro Ospedaliero Militare di Taranto (Marispedal), un appuntamento significativo che invita tutti a raccogliersi in un intenso momento di preghiera e riflessione comunitaria.

Questa celebrazione rappresenta un’importante occasione per rafforzare il senso di appartenenza e spiritualità all’interno della nostra comunità confraternale.

La partecipazione è libera per tutti i Confratelli e le Consorelle, ma obbligatoria per coloro che risultano iscritti negli ultimi dieci anni, come indicato dagli articoli 22 e 25 del Regolamento Interno.

Programma della giornata

  • Ore 16:00 – Apertura dell’Oratorio

  • Ore 17:50 – Inizio della processione di trasferimento verso il Centro Ospedaliero Militare (Marispedal)

  • Ore 18:30 – Inizio della Liturgia Stazionale

Articolo precedentePresentazione del nuovo Gonfalone dell’Arciconfraternita del Carmine
Articolo successivoManifesto ufficiale Settimana Santa Taranto 2025 Arciconfraternita del Carmine